Prevenzione, diagnosi e gestione di patologie che interessano i diversi apparati. L'iter diagnostico si basa su anamnesi, esame clinico, indagini di laboratorio ed esami di diagnostica per immagini.
Procedure chirurgiche sui tessuti molli finalizzate al trattamento di patologie congenite o acquisite a carico dei vari apparati. Rientrano in questo ambito gli interventi di routine come le sterilizzazioni ma anche exeresi di neoformazioni, riduzione di ernie, asportazione di corpi estranei, etc.
Diagnosi e trattamento delle patologie dell'apparato muscolo-scheletrico di origine congenita, traumatica o degenerativa. Parliamo quindi di fratture, lussazioni, displasie articolari, patologie legamentose e malattie ortopediche del cucciolo in crescita, etc.
Studio di immagini comunemente utilizzato per valutare la presenza di fratture, problematiche genetiche degli arti quali displasia di gomito e anca, artrosi, corpi estranei nell'apparato digerente, alterazioni a carico dei tessuti molli.
Metodica diagnostica non invasiva che utilizza ultrasuoni per ottenere immagini in tempo reale degli organi interni. Può essere integrato con procedure di ago aspirati eco guidati, volte a ottenere un campione della parte da analizzare.
Esame emocromo citometrico, esame biochimico, elettroforesi, dosaggi ormonali , etc
Indagini parassitologiche finalizzate alla ricerca dei principali parassiti intestinali (ascaridi, coccidi, etc)
Indagini microbiologiche volte alla ricerca di patogeni ad esempio parvovirus
Esame chimico fisico con sedimento, esame colturale, rapporto proteine creatinina urinaria
Tecnica diagnostica rapida e mini invasiva che consiste nel prelievo di cellule da organi, tessuti o liquidi biologici, solitamente mediante un ago aspirato
Analisi microscopica di campioni di tessuto prelevati mediante biopsia o exeresi chirurgica
Esame diagnostico rapido che rileva la presenza di antigeni o microfilarie del parassita di dirofilaria immitis nel sangue. È fondamentale per la diagnosi precoce della malattia
Esame sierologico effettuato su un campione di sangue che consente di rilevare la presenza o il titolo di anticorpi contro Leishmania Infantum, il protozoo responsabile della malattia
Esame diagnostico rapido eseguito su sangue che rileva la presenza di anticorpi contro il virus dell'immunodeficienza felina (FIV) e l'antigene del virus della leucemia felina (FeLV). È un test fondamentale per la diagnosi precoce
Iscrizione e monitoraggio dei dati anagrafici e sanitari di un animale attraverso l'inoculo sottocutaneo di un microchip identificativo.
⚠️ Il proprietario ha l'obbligo di iscrivere l'animale presso la banca dati nazionale, così come di denunciarne l'avvenuta cessione, la scomparsa o la morte entro 15 giorni dall'avvenimento.
Diagnosi e trattamento delle patologie a carico della cute e degli annessi cutanei. Indagini a carico di mantello cute unghie e orecchie esterno.
Disciplina che si occupa delle affezioni oculari, traumi o patologie che si manifestano con lacrimazione rossore gonfiore della zona oculare e/o alterazioni della vista.
Branca della medicina veterinaria volta a indagare un problema neurologico ed a stabilirne la localizzazione. Consente quindi di formulare una diagnosi e impostare la terapia più appropriata.
Indagine mini-invasiva, eseguita in anestesia generale, volta a esplorare dal loro interno apparati digestivo e respiratorio, attraverso l'utilizzo di sonde. Consente di valutare la morfologia e l'eventuale presenza di lesioni a carico degli apparati, raccogliere campioni bioptici e rimuovere corpi estranei.
Indagine strumentale non invasiva volta a indagare il cuore da un punto di vista morfo-strutturale e funzionale. è largamente utilizzata per la diagnosi di cardiopatia, consente di formulare una prognosi e impostare terapie adeguate.
Studio, diagnosi e trattamento dei processi neoplastici.